

L'eczema dell’adulto: tutto quello che devi sapere

A ogni eczema la sua cura
L'eczema atopico e l'eczema da contatto sono i più comuni, ma ne esistono altri.
L'eczema atopico dell'adulto
L'eczema atopico è chiamato anche dermatite atopica.
I sintomi dell'eczema atopico
- Pelle secca o molto secca
- Placche rosse
- Pruriti
- Essudato
- Ispessimento della cute
- Lesioni da grattamento
La dermatite atopica tende a scomparire prima dell'adolescenza o dell'età adulta, ma per alcuni pazienti non è così. La dermatite atopica dell'adulto può essere una dermatosi grave, dal decorso cronico, che si manifesta con placche rosse, spesse, lichenificate. Su questo sfondo di eczema cronico, insorgono esacerbazioni acute, vescicolose o essudanti.
I pruriti sono sempre intensi e finiscono per avere ripercussioni sulla vita quotidiana, sul morale, sul sonno e sulle attività dei pazienti.
Dove sono localizzate le placche?
Negli adulti, le zone più frequentemente colpite sono le mani, il viso e le palpebre, ma a volte sono coinvolte anche le grandi pieghe e le altre parti del corpo.
Viso, braccio, addome, gambe...
Talvolta le esacerbazioni infiammatorie coprono l'intera superficie corporea (eritroderma). Queste fasi acute generalizzate sono gravi perché possono portare a complicanze infettive e disturbi metabolici che necessitano un'ospedalizzazione.
Un caso particolare: la dermatite "testa e collo"
Esiste una forma particolare di eczema atopico che colpisce gli adulti e che interessa quasi esclusivamente il viso e il collo. In questi casi, si ricerca la presenza eventuale di un’elevata sensibilità cutanea ai raggi solari (fotosensibilizzazione) che può essere causata, tra l'altro, a una sovrainfezione da lieviti.
I trattamenti
I trattamenti dell'eczema atopico combinano generalmente l’uso di antinfiammatori a base di cortisonici topici (per calmare le crisi) e di emollienti (per idratare e riparare la pelle).
Una vita quotidiana più serena
La pelle atopica è molto sensibile, stimoli anche banali possono scatenare una fase acuta. Saper utilizzare i trattamenti e adottare buone abitudini alimentari si avvera molto utile. Esistono soluzioni per vivere più serenamente l'eczema ed evitare che lo stress aggravi la situazione e questo sia in ambito privato che lavorativo.
Le cause dell'eczema atopico
L'eczema atopico è una malattia genetica dovuta al funzionamento anomalo della pelle (più vulnerabile agli agenti irritanti e agli allergeni) e del sistema immunitario (sistema immunitario iper-reattivo). La pelle risponde ad alcuni fattori, come il caldo, il grattamento, lo stress, i prodotti per l'igiene troppo aggressivi, irritandosi e infiammandosi.
L'eczema da contatto dell'adulto
Una reazione allergica
Nel caso di un eczema da contatto, la pelle s'infiamma dopo essere entrata a contatto con un allergene. La reazione alla bigiotteria è il classico esempio.
Le cause principali dell’eczema allergico da contatto
- Il nichel contenuto negli articoli di bigiotteria in metallo, le stanghette degli occhiali e soprattutto i cellulari.
- I conservanti e le altre sostanze contenute nei cosmetici, nei profumi, nei prodotti per l'igiene personale e nelle creme solari.
- I profumi e gli oli essenziali e anche alcuni cosmetici "bio" (che non sono necessariamente ipoallergenici).
- Alcune sostanze contenute negli indumenti e nelle calzature (cromo della pelle, colle).
L'eczema da contatto di origine professionale
Alcuni prodotti o oggetti usati comunemente in alcune professioni possono provocare un eczema da contatto. Colle, tinte, guanti, oli industriali... la lista è lunga!
Soluzioni e trattamenti

I cortisonici topici sono molto efficaci per curare l'eczema. Per prevenire le recidive, quando si sospetta un'allergia da contatto, è necessario eseguire i test allergologici per individuare la sostanza responsabile della reazione infiammatoria e imparare a evitarla. Qualche semplice domanda si rivela risolutiva per eliminare l'allergene dal proprio quotidiano e permettere una pronta guarigione.