

L'eczema delle mani

Un eczema doloroso che si può lenire
Questo tipo di eczema si manifesta prevalentemente sul palmo e il dorso della mano e sulle estremità delle dita, ma può interessare anche l'intera superficie della mano. L’eczema è particolarmente fastidioso quando colpisce zone del corpo sensibili e più esposte alla vista degli altri. Come alleviare la sofferenza? Il primo passo è determinare la causa: allergia, irritazione, terreno atopico? La presenza simultanea di più fattori è possibile.
Eczema allergico delle mani
Le mani afferrano, toccano, manipolano, entrano continuamente in contatto con un'infinità di sostanze, alcune delle quali possono contenere allergeni. L'eczema delle mani è spesso di natura allergica, in altre parole è un eczema da contatto, ma in alcuni casi si tratta semplicemente di un’irritazione.
Gli aspetti clinici
L'eczema può essere acuto, manifestarsi con rossori, gonfiori ed essudato. La malattia evolve spesso da forme acute a forme croniche. Può alternare periodi di riacutizzazione e di remissione o essere presente in modo costante con un grado elevato di severità: ispessimento della pelle, squame e screpolature particolarmente dolorose. Nei casi più gravi porta alla sospensione temporanea dell’attività lavorativa.
Le cause
L'infiammazione può essere causata dal contatto con un oggetto o un prodotto (ad esempio un anello o una crema).
Ecco i principali prodotti e oggetti responsabili delle reazioni allergiche alle mani e alle dita:
- Prodotti per la pulizia: detersivo per la lavatrice e per i piatti, prodotti per l'igiene della casa
- Cosmetici e prodotti per l'igiene personale: gel doccia, salviette, smalti per unghie
- Bigiotteria e oggetti metallici: chiavi, monete, anelli...
- Accessori: cellulari
- Tessuti: guanti
- Altri: inchiostro, pittura, lucido per scarpe, tinte...
La lista è lunga, vista l'infinità di oggetti e prodotti contenenti allergeni e con i quali veniamo a contatto durante la giornata, in casa, al lavoro, nel tempo libero. In realtà non siamo allergici all'oggetto, bensì all'allergene contenuto nello stesso (nichel, cromo, cobalto, formaldeide...)
Che cosa fare?
Dobbiamo individuare l'allergene per poterlo tenere a distanza. Lo stesso allergene può essere contenuto in diversi prodotti o oggetti. La ricerca potrebbe quindi rivelarsi complicata.
Il dermatologo allergologo aiuterà il paziente in questa ricerca ponendogli una serie di domande ed eseguendo i test allergologici. Per alleviare i sintomi di un eczema doloroso prescriverà un trattamento topico.
Hai toccato molte volte il prodotto sospetto senza sviluppare reazioni allergiche? È del tutto plausibile, l’allergia non compare mai al primo contatto.
L’allergia può essere correlata alla professione?
Panettieri, fiorai, parrucchieri o lavoratori edili: alcuni mestieri, soprattutto quelli manuali, portano a maneggiare sostanze che contengono allergeni. Se la professione in causa porta a toccare regolarmente alcuni prodotti, la pista dell'eczema da contatto professionale può avverarsi quella giusta...
Oltre il 50% dei casi di eczema alle mani è di origine professionale.
Eczema atopico sulle mani
Le mani e il viso sono le zone maggiormente colpite dall'eczema atopico negli adulti. Anche i neonati e i bambini possono esserne affetti, ma di solito i sintomi si manifestano in altre parti del corpo.
Quando l'eczema colpisce questa zona, è importante escludere la presenza di un'allergia da contatto associata.
Ipersensibilità agli allergeni presenti nell’ambiente
Questo tipo di eczema non è dovuto a una reazione allergica. Si manifesta nelle persone che presentano un terreno atopico, una predisposizione genetica all'ipersensibilità ambientale (l'asma è un'altra possibile manifestazione dell’atopia).
Quali sono le cause delle riacutizzazioni?
Si tratta di un eczema cronico a carattere recidivante, caratterizzato dall’alternanza di fasi di remissione e di recrudescenza. La combinazione di alcuni fattori può scatenare o aggravare queste fasi: il clima, il grattamento, il sudore, alcuni alimenti.
Sono causate dallo stress?
Lo stress può scatenante o peggiorare l'eczema atopico, ma non ne è mai la causa. Contrariamente a quanto si crede, questo eczema non è "nella testa” dei pazienti o "psicosomatico", esso è dovuto alla presenza di un terreno atopico.
L'eczema disidrosico
Chiamato anche disidrosi: è il nome che si dà a un aspetto clinico dell'eczema delle mani e dei piedi.
Le cause della disidrosi
Può trattarsi di un eczema allergico o atopico, ma le cause non sono sempre note. I fattori scatenanti o aggravanti più frequenti sono:
- Il sudore
- Le allergie da contatto (nichel, cobalto)
- Lo stress
- Il fumo
L'eczema irritativo
Molto frequente sulle mani, è favorito dal lavaggio eccessivo delle stesse o dal fatto di lavorare in ambienti umidi. Colpisce soprattutto il palmo e i polpastrelli delle dita.
Un eczema "che brucia"
La cute è secca, con fessurazioni molto dolorose, soprattutto a livello delle unghie. La pelle può essere arrossata, ma senza vescicole ed essudato. La dermatite provoca una sensazione di bruciore, non di prurito. Di conseguenza diventa difficile e doloroso usare le mani.
Qual è la causa dell'eczema irritativo?
Questo eczema è dovuto a una disfunzione della barriera cutanea, del film idrolipidico (il film protettivo naturale della pelle costituito da un'emulsione di acqua e lipidi). I prodotti con forte potere detergente, l’uso eccessivo di sapone, periodi prolungati in ambienti umidi, l'utilizzo di sgrassanti, possono alterare il film idrolipidico della pelle e causare irritazioni.
Alcune professioni sono particolarmente a rischio: personale sanitario, addetti alle pulizie, parrucchieri...
Anche il freddo è un fattore aggravante per questo tipo d’irritazioni.
Eczema irritativo + eczema allergico
La pelle irritata è più permeabile e favorisce la penetrazione degli allergeni. Pertanto, l’eczema irritativo può essere ulteriormente complicato dalla presenza di un eczema allergico.
Come si cura l'eczema irritativo delle mani?
Si consiglia d'indossare i guanti e di applicare con regolarità creme protettrici, non solamente per curare, ma anche in via preventiva.
Quale crema utilizzare per questo tipo di eczema?
Se l'eczema è in fase acuta, applicare un cortisonico topico (crema al cortisone). In aggiunta, si possono applicare prodotti idratanti (emollienti) per riparare la pelle danneggiata. Ne esistono di specifici per la cura delle mani.
Come proteggere le mani?
Le creme sono importanti, ma da sole non bastano. Si consiglia d'indossare i guanti per lavare i piatti o per fare le pulizie, ma anche per sbucciare la verdura. Insomma, per qualsiasi lavoro manuale.
I detergenti per la casa, gli sgrassatori e i saponi sono irritanti e possono peggiorare l'eczema.