

Eczema atopico ed emozioni

Lo stress non provoca l’eczema, ma contribuisce ad aggravarlo.
Chi soffre di eczema lo sa: nei momenti di tensione a scuola o al lavoro le emozioni influiscono negativamente sulla malattia. Lo stress non può quindi essere considerato una causa, ma solo un fattore aggravante.
Che cosa s'intende esattamente con la parola stress?
Lo stress può essere definito come un insieme di reazioni, sia emotive che fisiche, di fronte a una situazione particolare.
Generalmente è innescato da situazioni che rappresentano un "pericolo" per l'individuo e che richiedono un adattamento.
Al di là del Covid-19, perché un sostegno psicologico aiuta a vivere meglio la propria malattia?
Il contesto legato all’epidemia da Covid-19 è ansiogeno. La perdita di punti di riferimento, la paura della malattia, l’isolamento sociale, per molti di noi la pandemia è fonte di nuove preoccupazioni. Ma anche non considerando le potenziali fonti esterne di stress, soffrire di eczema atopico può rivelarsi difficile nella vita di tutti i giorni: il dolore, lo sguardo degli altri, lo sconforto, la solitudine, il senso di colpa, la perdita d’interessi … l’eczema provoca quindi uno stress costante che può aggravarne i sintomi.
Sebbene esistano ancora molti pregiudizi sulla psicologia, farsi seguire da uno psicologo permette di capire cosa succede in noi e di vivere meglio le diverse emozioni legate alla malattia.
A chi rivolgersi?
In caso di sofferenza psichica, sono stati messi a punto numerosi dispositivi per aiutare i pazienti. Nel contesto specifico del Covid-19 è possibile rivolgersi a un'unità di ascolto dedicata o a un centro medico-psicologico nei pressi della propria abitazione. Anche solo condividere le proprie emozioni con le persone care o con i colleghi di lavoro in cui si ha fiducia può essere di aiuto.
In questo momento così particolare, i gesti di solidarietà sono numerosi e non si deve esitare a condividere con gli altri le proprie esperienze. Chi desiderasse un sostegno più globale legato all’eczema, può rivolgersi alle Scuole dell’Atopia. Sono strutture specializzate nella presa in carico di questa patologia. I team che intervengono in queste scuole propongono programmi di educazione terapeutica che prevedono un sostegno psicologico e medico.
Il ruolo delle emozioni nell’eczema: l’uovo o la gallina?
È un dato di fatto che i sintomi sono tanto più intensi quanto maggiore è la sofferenza psichica causata dall’eczema. Eppure lo stress non è mai una causa diretta dell'eczema, semmai è un fattore aggravante. Ci sono 5 fattori aggravanti dell’eczema:
- Le sostanze irritanti
- Le allergie
- Le emozioni
- I microbi
- L’eczema stesso: più l’eczema è esteso, più i sintomi s'intensificano.
Qual è il ruolo della psiche nella gestione della malattia?
Eliminare le emozioni è impossibile, ma comprenderle permette di considerare le cose diversamente e quindi di iniziare a prendersi cura di sé. Acquisire una sufficiente autostima aiuta a gestire in modo attivo la propria salute. Effetti placebo/nocebo: numerosi studi hanno dimostrato l’influenza delle credenze dei pazienti sui trattamenti e sulla loro efficacia. Tale effetto è stimato al 30 % e potrebbe raggiungere il 60-70 % in alcune patologie.
Non sottovalutiamo il nostro potere di guarigione e di miglioramento!
Jean-Marc Chavigny
Il sostegno di un professionista permette di ritrovare un equilibrio psicologico e contribuisce ad aumentare l'effetto placebo.
Come trovare la motivazione per curarsi?
Diversi aspetti sono essenziali per ritrovare la motivazione necessaria per curarsi:
- Essere pronti al cambiamento: rafforzare l'autostima, fare progetti di vita concreti, ecc.
- Essere sostenuti: trovare e affidarsi a una persona di riferimento (professionista o meno) che sia in grado di aiutarci, esplorare approcci come la psicogenealogia, la psicoterapia, la meditazione, la silvoterapia, il make-up terapeutico.
- Gerarchizzare i cambiamenti da operare nella propria vita rispettando il proprio ritmo: accettare gli intoppi e il fatto di non riuscire necessariamente al primo tentativo (il Kaizen o il miglioramento a piccoli passi)
La scuola dell'atopia di Nantes propone diversi seminari volti a incentivare i pazienti:
- Workshop di autostima
- Workshop «Vivere meglio con le proprie emozioni»
- Workshop «Diventare protagonisti della propria salute» che prevedono un utilizzo pratico delle tecniche acquisite: canto e silvoterapia, piena coscienza (5 sensi, respirazione) nella foresta di Gavre
- Collaborazione con le medicine integrative (ad esempio, terapia energetica, acupuntura).
Perché ci si sente in colpa quando si soffre di eczema?
Senso di colpa dei pazienti
Proprio perché circolano molte idee sbagliate sulle cause dell’eczema, i pazienti si sentono dire spesso che il loro problema è psicosomatico. Di conseguenza, si sentono colpevoli di provocare questa malattia senza sapere quale sia la loro colpa.
Senso di colpa dei genitori
Spesso i genitori si sentono responsabili per aver messo al mondo un bambino che soffre, ma nulla giustifica questo sentimento perché si tratta di una patologia in cui entrano in gioco molteplici fattori oltre a quello genetico.
Per finire
È importante conoscere bene la propria malattia per accettarne la cronicità e farsene carico. La sofferenza psicologica dell’eczema è del tutto normale e legittima. Affermare che la malattia non ha alcun impatto sulla vita del paziente equivale a negare la realtà. Essere consapevoli delle proprie emozioni ci riporta a questa realtà e consente di compiere un passo decisivo verso il desiderio di prendersi cura di sé.


